Genere: Romance
Editore: Leggereditore
Pagine: 400
Prezzo ebook:
Prezzo ebook:
Prezzo: € 9,90
Uscita ebook: 23 Luglio 2015
Sinossi:


Susan Elizabeth Phillips è una delle maestre della narrativa femminile internazionale. I suoi venti romanzi si sono posizionati ai vertici delle classifiche USA, e hanno raggiunto i primi posti anche in Germania e Regno Unito. Il suo successo è legato alla capacità di cogliere con estrema delicatezza e con un tocco d’ironia le sfumature dell’animo femminile, dando vita a scene di grande sensualità e intensità.
Leggereditore ha già pubblicato Il gioco della seduzione; Heaven, Texas, Un posto nel tuo cuore; E se fosse lui quello giusto?; Un piccolo sogno e Il lago dei desideri, tutti della serie Chicago Stars a cui appartiene anche Lady Cupido, facendole conquistare numerose appassionate lettrici anche in Italia.
Con il suo nuovo romanzo, Kiss an Angel , diventato inspiegabilmente sul mercato italiano Volare fino alle stelle, la Phillips colpisce nel segno un’altra volta. Theodosia, detta Daisy, è la figlia illegittima di un magnate russo e di una modella e si trova, a causa di una serie di circostanze, costretta a sposare un uomo misterioso che il padre ha scelto per lei. Alexander Mankov non è certo privo di fascino, ma la disprezza profondamente e le rende fin da subito la vita molto dura, trascinandola con sé nel mondo di un circo itinerante. Daisy si trova a fare i conti con una vita di privazioni e fatica, ma scopre anche nuovi lati di sé: la determinazione, l’empatia prima con gli animali che con gli umani e l’amore per Alex. Qualcosa di prepotente e dolce allo stesso tempo nasce tra i due, ma dovrà scontrarsi con la realtà spietata della vita reale, quella che va oltre il tendone del circo, quella che serpeggia infida a luci spente e colpisce là dove fa più male.
Lo stile della Phillips è sempre impeccabile. Riesce ad esaltare ogni aspetto, ogni sfaccettatura dei suoi personaggi, facendone apprezzare ogni loro recesso d’anima. Il tutto non come un bagaglio dato ed esposto, pur con maestria, ma come un divenire vivo, un crescere continuo, un’evoluzione che porta il lettore a creare un’empatia tale da sentirsi tra le righe del romanzo stesso. Daisy e Alex svelano qualcosa di nuovo del loro passato capitolo dopo capitolo, mettendo in luce intrighi famigliari e importanti radici storico-dinastiche, ma soprattutto crescono e maturano come persone grazie alla potenza del sentimento che li unisce.
L’ambiente circense personalmente mi ha sempre messo un po’ di tristezza e l’autrice sembra condividere questa mia sensazione soprattutto nella descrizione delle condizioni degli animali. Ho trovato un parallelismo interessante con il romanzo di Sara Gruen, Water for elephants, anche se questo era ambientato in gran parte in un contesto temporale diverso. La tematica ecologica e animalista traspare dalle righe, quanto la necessità da parte dell’uomo di ricercare la sintonia con la natura, quell’osmosi primordiale che richiederebbe un passo indietro rispetto al dominio che attualmente si tenta di perpetrare.
In conclusione, ho trovato questo romanzo struggente, emozionante, profondo e magico in alcuni suoi punti. Quella magia che ci riporta all’innocenza fanciullesca che abbiamo sepolto nell’animo per la fretta di crescere e farci vedere degni di questo mondo che non fa che uccidere sogni, quando non dovremmo che…volare fino alle stelle. Per quello, però, ci sono rimasti i libri. Leggetelo!