Quantcast
Channel: Insaziabili Letture
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7287

Recensione: LE PAROLE DI LUCE di Joanne Harris.

$
0
0


Una runa impressa sulla pelle.
Due ragazze unite da un segreto.
Un legame più forte del destino.



Traduttore: L. Grandi
Genere: Fantasy
Pagine: 593.
Prezzo: euro 18,80
e-book: euro 9,99.







Sinossi:
Maddy e Maggie hanno la stessa età, ma non potrebbero essere più diverse. Maddy, la coraggiosa protagonista delle Parole segrete, ha un animo ribelle; Maggie, invece, ama le regole e la disciplina. La sua passione sono i libri antichi. È solo immersa tra quelle pagine che riesce a non sentirsi sola. Eppure c'è qualcosa di misterioso che unisce le ragazze nel profondo. Un marchio sulla loro pelle: una runa. Un simbolo considerato da tutti una maledizione, un flagello. Perché nel mondo dove vivono Maddy e Maggie, la magia è proibita. E sognare è considerato il più terribile dei peccati. Ma c'è qualcuno che non ha paura di quel segno antico. Adam, due occhi impenetrabili dietro cui si nasconde un oscuro passato. Per Maddy è il nemico, rappresenta tutto quello contro cui lottare. Maggie, al contrario, non riesce a resistere alla forza sconosciuta che la attira verso di lui: il ragazzo è l'unico a conoscere il segreto scritto nella runa. Un segreto legato a una minacciosa profezia che rischia di distruggere il mondo. Maggie è la sola in grado di opporvisi. Ma per farlo deve essere pronta ad accettare il suo destino. Un destino che la lega in modo indissolubile a Maddy. Proprio quando le due ragazze si trovano vicine come non mai, gli eventi della profezia le costringono ad agire l'una contro l'altra. Entrambe dovranno mettere alla prova tutto il loro coraggio per salvarsi. Dopo il successo delle Parole segrete, Joanne Harris torna alle ambientazioni e alle atmosfere magiche e misteriose che l'hanno fatta amare da oltre cinque milioni di lettori.
Le parole di luce racconta una storia di odio e amore, di luce e tenebre. La storia di una realtà oscura e affascinante, popolata da misteri e antichi miti, in cui due ragazze, legate da un destino imperscrutabile, lottano per salvare il loro mondo. 


La serie "Runemarks"è finora così composta:
1- Le parole segrete
2- Le parole di luce
+ altri 




L'autrice:


Joanne Harris è nata, da padre inglese e madre francese, nello Yorkshire, dove attualmente vive. Si è laureata al St Catharine’s College di Cambridge, dove ha studiato francese e tedesco medievale e moderno. Fino al 1999 ha insegnato francese nelle scuole secondarie di Leeds.
I suoi libri sono tutti editi in Italia da Garzanti. Oltre a Chocolat, il suo romanzo d’esordio apparso nel 1998, tradotto in tutto il mondo e da cui nel 2001 è stato tratto l’omonimo film, ha pubblicato Vino, patate e mele rosse (1999), Cinque quarti d’arancia (2000), La spiaggia rubata (2002), La donna alata (2003), Profumi, giochi e cuori infranti (2004), Il fante di cuori e la dama di picche (2005), La scuola dei desideri (2006), Le scarpe rosse (2007), Le parole segrete (2008), Il seme del male (2009), Il ragazzo con gli occhi blu (2010). È anche autrice, con Fran Warde, di Il libro di cucina di Joanne Harris (2003) e di Al mercato con Joanne Harris. Nuove ricette dalla cucina di «Chocolat» (2007).



RECENSIONE A CURA DI BABETTE:

“Le parole di luce” è un fantasy, genere insolito per l'autrice di “Chocolat”, che su Anobii ha conquistato 3 stelline e mezzo, anche se i pareri che possiamo leggervi sono discordanti. Chi ama il romanzo e chi lo odia. Non ci sono vie di mezzo.
Una via di mezzo, invece, è quella che vorrei percorrere.
Tre anni dopo le vicende, intricatissime, narrate nel primo volume “Le parole segrete”, tornano gli dei della mitologia nordica e la magia. Tornano anche le rune che, in questo nuovo episodio (l’ultimo? Sembra di no!) della saga, acquistano un ruolo fondamentale.
La protagonista è Maggie, una ragazza che deve affrontare un’avventura che la trascinerà fuori dall’ordinario tran tran della vita che conosce. Si addentra, spaventata dapprima, poi sempre più sicura di sé, nel mondo della magia. Incontra anche l’amore, nella persona di Adam Scattergood (che le si presenta, però, con un altro cognome). Lo conosciamo, è il nemico di Maddie, la protagonista del primo romanzo.
Maggie è pronta a tutto per amore. Ci riempie di tenerezza la sua ansia di amare e di essere amata. Adam… bene, niente spoiler, ma non sperate in un happy end.
Personaggi quanti ne volete: un fritto misto di dei, goblin, demoni, lupi magici; entità soprannaturali quante ne volete, insomma. Dimenticavo… cavalli che non sono cavalli, lande desolate, ponti dell’arcobaleno e, naturalmente Asgard!
Lo spunto è senz’altro indovinato: la mitologia nordica va alla grande, da quando sugli schermi torme di fanciulle con gli occhi a cuoricino hanno potuto ammirare le abbondanti grazie di Chris Hemsworth, che riveste i panni di Thor, nella serie omonima (in questi giorni è uscito il secondo film). La vicenda, però, si dipana a singhiozzo, lasciando il lettore frastornato da inganni che non sono inganni, ma lo diventano subito dopo o lo sono stati prima. I personaggi buoni si comportano da canaglie e quelli cattivi sono così subdoli che di più non si può.
Il linguaggio dei lupi (Fenris e famiglia) ricade nel gergo moderno, creando qualche fastidio a chi ama il fantasy classico, per intenderci quello di “Hobbit” e compagnia bella. Per il resto, la scrittura è fluida e la scrittrice padroneggia la storia. Noi non lo facciamo con la stessa padronanza… Insomma, una lettura faticosa e luuuuunga cinquecentonovantatré pagine.




Se ti piace questa anteprima clicca g+1 
Commenta il post per farci sapere la tua opinione!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 7287

Trending Articles